PER NON SOCCOMBERE ALLE EMOZIONI

da | 15 Dic, 20 | Due Chiacchiere tra amiche | 0 commenti

Nella nostra vita siamo costantemente esposti ad eventi, spesso imprevedibili ed inattesi, che come un fulmine a ciel sereno possono colpire in maniera inaspettata, come la perdita o il tradimento o la separazione da una persona cara, un licenziamento improvviso oppure un sovraccarico di responsabilità familiari o lavorative che sembrano non lasciare tregua.

 

I ritmi frenetici della vita quotidiana rischiano di travolgerci come un fiume in piena e vanificare ogni tentativo di mantenere la calma. Ecco che ci si sente assaliti dall’ansia di doversi mostrare sempre capaci, privi di difetti o fragilità correndo il rischio di sentirsi inadeguati o insoddisfatti. Nella mente pensieri negativi e preoccupazioni si accumulano e la sensazione di sfiducia e sconforto che ne deriva può sfociare in sentimenti più o meno intensi di angoscia e depressione.

 

Il 99% delle persone non riesce a riconoscere le sue emozioni, non si accorge della loro presenza oppure cerca di nasconderle. Quando si provano sensazioni spiacevoli, legate ad alcuni stati emotivi, come la noia, la rabbia o la tristezza, invece di ascoltare l’emozione e lasciar scorrere la sua energia ci si abitua a reprimerla a negarla per paura o per vergogna. Senza accorgersene, si rischia di cadere nell’errore di sforzarsi di “stare meglio” e ritrovarsi a stare peggio, senza capire il perché.

 

Il problema è che più si tenta di controllare le emozioni, più se ne perde il controllo.

 

Ansia, stress ed emozioni inespresse, con il tempo, possono causare:

  • tensioni interiori e pensieri negativi
  • conflitti nelle relazioni affettive 
  • problemi di salute e sintomi fisici

sintomi psicosomatici sono l’espressione di un disagio emozionale profondo. Ecco perché ignorare la forte connessione tra mente e corpo può impedire di riuscire a gestire le emozioni e gli stati di ansia e rischia di compromettere la propria salute. (CIT. Dott.Lorusso)

 

UN VALIDO AIUTO:

Consulta subito la “Guida alla malattia psicosomatica” , che puoi scaricare gratuitamente dal nostro sito www.davverodonna.club

Archivi